Articoli nella categoria ‘Erboristeria’

Fermenti lattici: il buon equilibrio della flora batterica

Complesso di fermenti lattici: Bifidobacterium bifidum – Lactobacillus acidophilus – Lactobacillus bulgaricus. I fermenti lattici hanno un’azione positiva sulla flora intestinale e quindi sulla funzionalità e la salute dell’intestino e di tutto l’organismo. Favoriscono la costituzione di una flora intestinale fisiologicamente attiva. La prima conseguenza è il ritorno all’equilibrio dell’intestino è una lotta contro le […]

Malva: il fiore espettorante

Nome scientifico : Malva sylvestris Parte utilizzata: il fiore La malva è una pianta dalle foglie larghe e la si può incontrare ai bordi dei viottoli con fiori color rosa violaceo che hanno dato il nome alla pianta. Il suo nome deriva dal latino “mollire”, che vuol dire ammorbidire. La malva è ricca di mucillagini, […]

Interazioni fra Iperico e pillola anticoncezionale

Iperico

Chi usa l’Iperico per curare la depressionee contestualmente assume la pillola anticoncezionale, rischia di vedere diminuita la capacità contraccettiva del farmaco fino al 50 %, precisando che non tutti però reagiscono così a questa interazione. Considerato il forte successo commerciale che hanno incontrato i preparati ed integratori a base di Iperico, sono sempre più numerose […]

Mais (stigme di )

Nome scientifico: Zea mays Parte utilizzata: gli stigmi Gli stigmi ( o stimmi ) sono i filamenti che escono dalla pannocchia, e queli del mais e sono riconosciuti da tempo come validi diuretici . Questa azione diuretica conferisce al mais interessanti proprietà nella cura della gotta, per la calcolosi, delle cistiti, delle coliche nefritiche e […]

Luppolo: la pianta dell’equilibrio nervoso

Nome scientifico : Humulus lupulus Parte utilizzata: l’infiorescenza femmina. Il luppolo è una pianta comune in Europa che viene coltivata nelle regioni produttrici di birra poichè è alla base dell’aromatizzazione amara di questa bevanda. Nonostante tale pianta sia stata molto utilizzata nell’antichità per le sue virtù terapeutiche è dal XII secolo menzionata come “rimedio della […]